widf / fdim



WIDF - Women's International Democratic Federation

FDID - Federazione Democratica Internazionale Donne 

FDIM – Federação Democrática Internacional de Mulheres

FDIF – Fédération Démocratique Internationale des Femmes


Documenti 
http://www.fdim.org.sv/ 

*****************

Pyongyang, Casa della cultura del popolo, 19-23 aprile 2018

Risoluzione della Comitato direttivo della Fdim/Widf



*****************

 Roma, Casa internazionale delle donne, 19-23 giugno 2017

Segretariato della Fdim/Widf

Banner (dis. Rita Goffredo)

1. Las mujeres árabes, particularmente en Palestina, Yemen, Siria, El Líbano, Iraq, Bahréin, Libia y Sudán enfrentan una situación sumamente difícil debido a las guerras y al terrorismo, las acciones de las bandas del crimen organizado y la existencia de miles de mujeres cautivas que son tratadas como esclavas sexuales en manos de grupos terroristas, donde son particularmente afectadas las niñas, en medio de un escenario social marcado por ausencia de servicios públicos, así como por el alto índice de violencia intrafamiliar.
2. La violencia de grupos terroristas y la cultura patriarcal también impacta negativamente a una vida libre de violencia para las mujeres y niñas africanas, donde las menores de edad son víctimas de secuestros, que conllevan agresiones sexuales, embarazos no deseados y trata de menores.
3. Las mujeres de la Región Árabe, de África y de los países de América y El Caribe enfrentamos una estrategia política y militar, destructiva y depredadora implementada principalmente por el Gobierno de Estados Unidos y sus aliados europeos, en su afán de controlar los recursos naturales de nuestros territorios, a través de la intervención, la ocupación y la agresión.
4. Las mujeres y el pueblo de la República Popular de Corea viven constantemente la amenaza de una guerra nuclear, que sería devastadora no sólo para Asia, sino para todo el planeta.
5. Realizamos este secretariado en una coyuntura histórica especial para el continente americano y los países del caribe, la ofensiva imperial trata cada vez más de silenciar y neutralizar el movimiento progresista y revolucionario, pretende destruir el proceso de integración de nuestra región, impulsa golpes de estado en Brasil y ahora en Venezuela, procura desestabilizar a los gobiernos progresistas, y desarticular a gobiernos sumisos como en Guatemala, donde en los hechos ya no gobiernan sus fuerzas vivas, sino el imperio a través del poder judicial y organismos internacionales.
6. Vemos la complicidad de la Unión Europea y la OTAN con los intereses imperialistas del Gobierno de Estados Unidos, que ha sido la punta de lanza ante la ofensiva contra Siria y los países de la región árabe. Al tiempo que los pueblos y las mujeres europeas, viven el incremento de la desigualdad, con la profundización de políticas neoliberales que consideran el gasto social como una carga que atenta contra la acumulación de las ganancias de los grupos económicos poderosos, que concentran la riqueza generada con nuestro trabajo; esto se refleja en la precarización laboral, el incremento del desempleo y la drástica reducción de los beneficios del sistema de pensiones, los recortes a la salud pública, la desprotección de la maternidad y el empobrecimiento general de la clase trabajadora.
7. La ONU señala que en 2016 el número de refugiados ha alcanzado su punto más alto registrando 65,6 millones siguen incrementando. Estados Unidos, la Unión Europea y otros países directa o indirectamente involucrados en las guerras y la miseria económica de otros pueblos son los primeros en construir muros para prevenir las caravanas de los refugiados.
8. Y en todo el mundo las mujeres seguimos viviendo la discriminación y violencia de género, aún nuestra participación política debe mejorar en todos los niveles, en muchos países el aborto todavía es penalizado y se discrimina y persigue a la población LGBTI.
Por ello:
1. Llamamos a todos los gobiernos del mundo a la aplicación comprometida de la CEDAW y todos sus artículos sin reservas, y a las mujeres y organizaciones de la FDIM a luchar para que los derechos consignados en la CEDAW se vuelvan realidad en nuestros países.
2. Llamamos a la humanidad pacífica y progresista a enfrentar el peligro del terrorismo y el fundamentalismo que amenazan a las mujeres de los países árabes en su independencia, su autodeterminación y su mera existencia.
3. Condenamos la política racista y represiva de la ocupación Israelí en Palestina, que cada día construye más asentamientos de colonos en Palestina ocupada. Llamamos a enfrentarnos a dicha injusticia con todos los medios, a no comprar, ni consumir mercancías producidas por los sionistas y exigimos la liberación de las granjas de Chebaa, las Colinas de Kfarchouba y el Golán sirio, así como los derechos inalienables del pueblo palestino, sobre todo con relación a la libertad de los prisioneros y prisioneras, el retorno de los refugiados conforme a la Resolución 194 y el establecimiento de su estado independiente sobre su propio territorio, cuya capital es Al Quds – Jerusalén.
4. Manifestamos nuestra solidaridad con los millones de refugiados de todo el mundo, y exigimos se respeten plenamente sus derechos humanos. Exigimos a los gobiernos, abandonar el camino del rearme, el desperdicio de recursos, la devastación ambiental, y se comprometan a fomentar los planes de acogida de refugiados en los países donde los migrantes eligen vivir.
5. Exigimos a la comunidad internacional que se comprometa a poner fin a las políticas depredadoras y guerreras de las potencias imperialistas, que agotan las zonas más vulnerables del mundo, particularmente África, obligando a las poblaciones al éxodo bíblico que a menudo se convierten en viajes de muerte a través de las fronteras terrestres y marítimas, como en el Mediterráneo.
6. Apoyamos la Conferencia de Ministros de Defensa de los Grandes Lagos, celebrada el 25 de mayo de 2017 en Luanda, Angola, donde se reiteró el compromiso de buscar una solución duradera a la pacificación de los conflictos en África y una garantía de paz, seguridad, estabilidad y desarrollo. También respaldamos las Elecciones Generales en Angola a realizarse el 23 de agosto de 2017, las cuales se realizan en igualdad de condiciones y se desarrollan en un clima de paz.
7. Extendemos nuestra solidaridad con la lucha de las mujeres saharauis, por la recuperación de sus territorios y el derecho a la autodeterminación de su pueblo.
8. Manifestamos el apoyo al proceso de paz en Colombia y reafirmamos nuestro compromiso con el acompañamiento a la implementación del enfoque de género en los Acuerdos de Paz.
9. Apoyamos la proclama de CELAC para una América Latina y El Caribe como zona de paz y denunciamos las agresiones imperialistas en esta región. Declaramos nuestro apoyo a Cuba, ante el bloqueo económico que ejerce el gobierno norteamericano, respaldamos la lucha de las mujeres brasileñas por restituir la democracia y la justicia social, apoyamos a las mujeres de El Salvador, en su lucha por despenalizar 4 causales de aborto; y de manera especial nos pronunciamos respaldando plenamente a las mujeres de la República Bolivariana de Venezuela, que luchan por su soberanía, su autodeterminación y la paz, apoyamos su proceso constituyente, y condenamos la criminal desestabilización política y económica que pretende detener el avance de su proceso revolucionario.
10. Llamamos a todas las mujeres a permanecer unidas por una vida libre de explotación, por la igualdad de derechos entre hombres y mujeres, por la reivindicación de nuestros derechos sexuales y reproductivos, incluyendo el derecho a una maternidad libre y voluntaria.
11. Proclamamos el derecho de todos los pueblos del mundo a su autodeterminación y levantamos la bandera de la paz para nuestros pueblos, nuestras mujeres y la comunidad LGBTI que también sufre la violencia de género.
Ciudad de Roma, Italia.
23 de junio de 2017.

*****************


La Federazione Democratica Internazionale delle Donne (Fdim/Widf)
organizza il Seminario internazionale
Donne e dignità del lavoro: uguale salario
per uguale lavoro

Lunedì 8 giugno 2015, Palazzo dell’ OIL, GINEVRA

a cura degli Uffici regionali della Fdim/Widf  per le Americhe, l’Asia, l’Europa, l’Africa e i Paesi Arabi.

Col sostegno della Missione Permanente del Brasile presso l’ONU e sue Organizzazioni Internazionali a Ginevra

Il seminario è organizzato nell’ambito della 104a sessione della Conferenza internazionale sul lavoro (1-13 giugno), nella Sala 3 della sede dell’OIL, dalle 13:00 alle 14:30.

Coordinano il seminario Ada Donno (Awmr Italia - donne del Mediterraneo / Ufficio regionale europeo e comitato direttivo della FDIM) e Maria Beatriz Rocha (Brasile) Confederazione delle donne del Brasile / Ufficio regionale per le Americhe della Fdim;  


*************

Ottomarzo 2015,  70 anni di lotte e conquiste della WIDF


Nel 2015 la WIDF (Women’s International Democratic Federation)  festeggia  i suoi 70 anni, anni di lotte e conquiste, nei quali ha unito le sue energie a quelle dei popoli di tutto il mondo  per costruire insieme un mondo libero e solidale, equo e pacifico, più femminile.
Sono stati anni densi di lotte e mobilitazioni, nei quali le donne, anche per iniziativa della nostra organizzazione nell’ambito delle Nazioni Unite, hanno esteso l'istituzione della Giornata internazionale della Donna a tutto il mondo.
In questo 8 marzo noi donne della WIDF coordiniamo la nostra azione contro l’imperialismo e il fascismo, contro ogni forma di occupazione, aggressione, guerre, invasioni e blocchi, impegnandoci a cancellare ogni  forma di oppressione sulla terra. Siamo vigili e mobilitate contro i tentativi destabilizzanti dell'Impero e dei suoi accoliti, ci opponiamo all’espansione della NATO in Europa orientale, che minaccia di scatenare nuove guerre.
Mentre le aggressioni militari mostrano la follia degli aggressori contro le donne e le popolazioni, mentre crescono pericolosamente le azioni fasciste in Europa, allo stesso tempo mostra la sua faccia una profonda crisi strutturale che non può più per offrire soluzioni, risposte e sviluppo ai popoli del mondo, spinge i lavoratori e le lavoratrici nelle strade a combattere per i loro i diritti, la democrazia, la libertà, la sovranità e la pace giusta.
Negli ultimi anni, la profonda crisi delle politiche neoliberiste è contrassegnata da
lotte popolari su più fronti, che lasciano segni ed effetti sull’economia neoliberista e i destini dei popoli e delle nazioni.
La nostra lotta contro l’indebolimento e la precarizzazione dei diritti fondamentali dei lavoratori e delle lavoratrici si sviluppa in tutto il mondo, contro una politica economica in crisi che paga in modo discriminatorio le donne due volte meno degli uomini per lo stesso lavoro, una politica aggressiva di dequalificazione delle lavoratrici in quanto cittadine, che si tenta di ridurre a cittadine di serie b.
Le cosiddette politiche degli aggiustamenti strutturali e di austerità, con i tagli alla spesa pubblica e le privatizzazioni imposti dagli Stati Uniti, dalla BCE, FMI e Commissione europea, causano sofferenze insopportabili a milioni di donne in Europa e nel resto del mondo. Siamo contro le privatizzazioni e lo smantellamento dello stato sociale nei vari paesi che indebolisce le conquiste e i diritti, con riflessi nefasti sulle economie di tutto il mondo.
Il capitalismo, con le sue crisi economiche consecutive, le avventure militaristiche,
i tentativi di ingerenza e di dominazione sui popoli, non è la soluzione dei problemi
delle popolazioni nel mondo, è la loro causa primaria.
La nostra lotta e mobilitazione, con forza, determinazione e impegno, è di vitale importanza contro la povertà, la disoccupazione di massa, la disuguaglianza salariale,
la precarizzazione del lavoro e la mancanza di contratti sociali, i tagli alle prestazioni sociali e alle pensioni per le donne, la violazione del diritto alla salute e all'istruzione, le discriminazioni di ogni tipo, come le molestie sul luogo di lavoro, l’incuria per maternità, salute riproduttiva e parto, la violenza, la distruzione dell'ambiente, la riduzione della parità dei diritti.
Salutiamo e ci congratuliamo con le donne cubane e la popolazione cubana per il ritorno di Cinque eroi al loro paese sovrano e alle loro famiglie, un risultato memorabile.
Ribadiamo la nostra solidarietà internazionale e il nostro impegno per una pace giusta accanto alle nostre compagne palestinesi, siriane, libanesi, saharawi, venezuelane, colombiane e coreane.
Noi, organizzazioni di donne della WIDF, lottiamo per i diritti, l'uguaglianza, la piena occupazione e la parità di retribuzione a parità di lavoro, per una società di giustizia e di pace giusta, per l'unità e la solidarietà con le donne di tutto il mondo che lottano per una vita dignitosa e servizi pubblici di qualità, per una maggiore presenza e partecipazione alla vita politica. Siamo solidali con le donne che lottano contro le guerre, le aggressioni e gli embarghi, contro la aggressioni e provocazioni militari, per l'autodeterminazione e la sovranità dei loro paesi, per costruire un mondo di pace.
Viva l’8 marzo! Solidarietà internazionale e pace giusta!
Uguale retribuzione per uguale lavoro! Per la piena emancipazione delle donne!

VIVA LE LOTTE DELLE DONNE IN TUTTO IL MONDO!

******************

New York, 9 marzo 2013 - Palazzo delle Nazioni Unite

Donne:uguaglianza giustizia e lavoro

Seminario internazionale della WIDF 





 ***********


 Marcia Mondiale delle Donne per la pace 2012




Brasilia, 10 aprile 2012: a margine del XV congresso della Widf, la grande marcia mondiale per la pace percorre la spettacolare Spianata dei Ministeri nella capitale brasiliana.

**********************

Il XV congresso della WIDF a Brasilia

Si è svolto presso il Centro Convegni Ulysses Guimarães della capitale brasiliana, dall'8 al 12 aprile, il XV congresso della Federazione Democratica Internazionale delle Donne.
Delegate provenienti da oltre quaranta paesi di ogni parte del mondo si sono ritrovate sotto lo slogan Donne del mondo intero per la costruzione di una pace giusta, per i diritti, l’uguaglianza e lo sviluppo”.
Parallelamente al congresso della Widf si sono svolti, presso lo stesso Centro Convegni, il Terzo Meeting Internazionale delle Giovani, il Terzo Festival delle Nazioni e la  Seconda Mostra internazionale del Libro.
La mattina del 10 aprile le congressiste si sono unite alle altre donne della capitale brasiliana  in una grande Marcia delle donne per la pace, lungo la spettacolare Spianata dei Ministeri.
Dall’Italia hanno preso parte ai lavori del Congresso Ada Donno e Milena Fiore, delegate dell’Awmr Italia. Nelle sessioni plenarie e nei workshop congressuali le delegate hanno dibattuto sui temi all’ordine del giorno: la crisi capitalistica e il suo impatto sulle donne;  le aggressioni imperialiste, le guerre e le sfide alla pace mondiale; cambiamenti climatici e sicurezza alimentare; nuovi approcci ai temi dell’uguaglianza dello sviluppo e della pace; le donne di fronte alle tematiche etniche razziali e culturali.



Nella foto da sin: Milena Fiore, Marcia Campos (presidente Widf), Ada Donno, Annie Raja
e Mayada Abbassi (vicepresidenti) al congresso


*******************



Volontà di  futuro

di Ada Donno

La Federazione democratica internazionale delle donne – sessantasei  anni portati guardando al futuro -  tiene il suo XV congresso, a Brasilia dall'8 al 12 aprile 2012.



E’ un’emozione per me salutare tante donne d’ogni provenienza, differenti percorsi di vita ed età, che qui rappresentano più di 40 paesi del mondo” disse Eugénie Cotton, prestigiosa allieva di Marie Curie e presidente dell’Unione delle donne francesi, rivolta alle convenute nel Palais de la Mutualité di Parigi, riunite nel primo incontro internazionale di donne del dopoguerra. Il colpo d’occhio sulla sala era in effetti impressionante e l’occasione era di quelle che passano alla storia: 850 donne, o forse più, delegate da oltre 180 organizzazioni d’Europa, Nord  e Sud America, Africa e Australia  a rappresentare virtualmente 81 milioni di donne.
Da quel congresso, il 1° dicembre 1945, sarebbe nata la Federazione democratica internazionale femminile. Il mondo usciva da una grande tragedia – la guerra scatenata dal nazifascismo, la più distruttiva che l’umanità avesse conosciuto – ed i sentimenti prevalenti fra la gente erano la speranza e la determinazione che quegli orrori non si ripetessero mai più.
“A nome di 81 milioni di donne, facciamo solenne giuramento di aderire allo sviluppo di questa grande organizzazione femminile…” proclamarono allora le presenti, compresa la nutrita delegazione italiana guidata da Camilla Ravera. Oggi forse il linguaggio suona antiquato e fra le donne non usa più fare solenni giuramenti, ma nelle fondatrici della Fdif c’era passione autentica e un grande entusiasmo, come testimoniava la corrispondente di Noi Donne, che scriveva: “Due italiane, tutt’e due dell’Udi, Ada Gobetti e Camilla Ravera, fanno parte del Comitato esecutivo della Federazione…Tutte noi donne italiane dobbiamo essere liete e fiere che il nostro apporto alla lotta di liberazione e all’opera di ricostruzione abbia permesso al nostro paese d’essere degnamente rappresentato in un organismo internazionale di tanta importanza per l’avvenire dell’umanità”.
La Federazione nasce perché le donne di tutti i continenti possano lottare unite per la realizzazione dei loro interessi e delle loro speranze”, disse ancora Eugénie Cotton, che fu la prima presidente eletta della Federazione e conservò l’incarico fino al 1967. E aggiunse commossa: “Per la nostra bella impresa, abbiamo le stesse ambizioni e lo stesso amore che una giovane madre ha per il figlio che sta per nascerle, e noi vogliamo vegliare sulla giustizia e sulla pace come sulla salute preziosa dei nostri figli”.
Quel momento sarà ricordato a lungo, con tenerezza ancora incredula, dalle donne che vi parteciparono e che negli anni successivi divennero per la maggior parte, ciascuna nel suo paese di provenienza, dirigenti politiche prestigiose. “Oggi una non s’immagina neppure le difficoltà – raccontava molti anni più tardi  Marie-Claude Vaillant-Couturier, che della federazione fu la prima segretaria generale -  costituite dai lunghi viaggi non soltanto per venire da paesi lontani come l’Argentina o l’India con i mezzi di trasporto dell’epoca, ma anche per attraversare l’Europa devastata dalla guerra. L’organizzazione materiale del congresso richiese grandi sforzi, non c’erano come oggi le apparecchiature per la traduzione simultanea e le traduzioni si facevano per gruppi ad alta voce in un frastuono spaventoso. Ma non era importante, quella che dominava era l’emozione di ritrovarsi assieme, di misurare assieme l’importanza della partecipazione delle donne…”.
La neonata Fdif si diede gli obiettivi che riflettevano i sentimenti e le necessità di quel momento storico, come “la lotta contro il fascismo e l’imperialismo, la sola che può permettere di assicurare le condizioni di una pace durevole”,  un’azione risoluta per “l’uguaglianza completa di diritti per donne e uomini in tutti i campi  della vita sociale, giuridica, politica ed economica” e per “il rispetto di tutte le libertà fondamentali degli esseri umani, senza distinzione di genere, razza, lingua o credo religioso”.
Alla comunità internazionale il congresso di Parigi chiedeva “il rispetto dei principi di uguaglianza di diritti e di autodeterminazione per tutti i popoli” e “il rispetto del diritto di ciascun popolo a scegliere liberamente, senza ingerenze esterne, la forma di governo che gli conviene”. Già presaghe dei nuovi pericoli che si paravano all’orizzonte, infine, chiedevano che l’energia atomica fosse messa “al servizio del progresso e della pace e posta sotto il controllo delle Nazioni Unite”.
Alle donne di tutto il mondo, la Fdif proponeva un programma d’azione che comprendeva, oltre alla conquista e difesa dei diritti delle donne “in quanto madri, lavoratrici e cittadine”, anche la difesa del diritto alla vita e al futuro per i loro figli, la difesa del diritto dei popoli all’indipendenza nazionale e alle libertà democratiche, la costruzione della pace e del disarmo universale.

Donne del mondo intero

In sessant’anni sono cambiate parecchie cose. In Europa sono stati costruiti muri e poi sono stati abbattuti, il mondo è stato attraversato dalle tensioni parossistiche della guerra fredda e poi di nuovo dalle guerre calde. In molti paesi le donne hanno conquistato molti dei diritti che si proponevano; ma in molti altri paesi gli stessi diritti sono ancora da conquistare.
In molti paesi il miglioramento delle condizioni generali della società ha indotto nuove rivendicazioni, impensabili al congresso di Parigi, e l’affermarsi di una nuova qualità del pensiero femminile; in molti altri paesi per le donne restano ancora un obiettivo anche i diritti più elementari e non è neppure pensabile parlare di diritti riproduttivi. In molti paesi, i diritti sono assicurati sulla carta ma, per una iniqua distribuzione delle risorse, solo una parte delle donne può effettivamente esercitarli, quella che appartiene alle classi privilegiate.
La Fdif e le sue organizzazioni affiliate, nazionali e locali, hanno contribuito per tanta parte ai progressi fatti, non c’è dubbio. Lo statuto consultivo di cui gode presso il Consiglio economico e sociale dell’Onu, presso l’Unesco, l’Unicef, l’Oil, le hanno consentito di avere un ruolo netto e riconosciuto nel sistema delle Nazioni Unite, come organizzazione internazionale non governativa.
Il mensile illustrato Femmes du monde entier, pubblicato in francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo e arabo, per qualche decennio è stata la rivista femminile più letta al mondo. Alla Fdif va ascritto il merito di aver  proposto l’istituzione, nel 1975, dell’Anno internazionale della donna che culminò nella conferenza di Città del Messico. Da lì nacque il Decennio delle Nazioni Unite per la donna che diede vita alle conferenze di Nairobi nell’85 e di Pechino nel ’95, alla cui preparazione e realizzazione la Fdif ha dedicato grande impegno.
Il nome della Fdif figura tra i promotori della Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione verso le donne (Cedaw) - adottata nel 1979 dalle NU e oggi sottoscritta da quasi tutti i paesi del pianeta - e tra quelli che hanno partecipato all’elaborazione della Dichiarazione sulla partecipazione delle donne alla promozione della pace e della cooperazione internazionale, adottata dalle Nazioni Unite nel 1981: il primo passo verso l’omologa e successiva Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza, dell’ottobre 2000, che auspica una presenza egualitaria delle donne ai tavoli negoziali dei grandi conflitti internazionali.  
I meriti storici della Fdif riguardano conquiste concrete e anche simboliche, come aver contribuito in misura determinante a fare dell’8 marzo la giornata della donna in tutto il mondo ed essere stata protagonista di una progressione storica scandita da incontri di portata mondiale, rimasti nella memoria di molte che vi parteciparono, come la conferenza delle donne a Berlino nel 1975, quella per l’infanzia  a Mosca nel 1979, il congresso per la pace a Praga nel 1981. Solo per nominarne alcune. In riconoscimento del suo impegno per la pace, le nazioni Unite nel 1987 la insignirono del titolo di “Ambasciatrice di Pace”.
Oggi la Fdif dichiara circa duecento organizzazioni affiliate, tra nazionali e locali, in un centinaio di paesi dei cinque continenti. Ma, inutile nasconderselo, i momenti difficili che l’hanno attraversata nell’ultimo ventennio ne hanno limitato l’attività e appannato l’immagine, se non il prestigio, soprattutto agli occhi delle nuove generazioni di donne europee.
L’attenzione all’intreccio tra le tematiche di genere e di classe, alle questioni dell’indipendenza nazionale e della sovranità dei popoli, il primato dell’impegno contro le guerre e per la pace, il rapporto stretto con il sistema delle Nazioni Unite, la sofferta (ma proficua) ambiguità di essere l’unica organizzazione femminile internazionale che riuniva donne provenienti da paesi a regimi sociali differenti, socialisti, capitalisti e in via di sviluppo, sono tutte caratteristiche che hanno reso più significativo e incisivo il ruolo della Fdif nella politica internazionale delle donne, con riflessi in ogni angolo del pianeta. Ma  nello stesso tempo sono state alla base dei momenti più acuti di crisi che la Fdif ha attraversato, per lo più collegati con le crisi politiche internazionali, con l’inasprirsi della guerra fredda, con gli opposti schieramenti sullo scacchiere mondiale, che chiamavano anche le donne a scegliere l’una o l’altra parte.

La crisi e la rinascita

Inevitabilmente la Federazione e le sue organizzazioni affiliate ne vivevano i riflessi e le proiezioni al proprio interno. Come quando ci fu lo strappo dell’Udi,  al congresso di Mosca del 1963. In quel momento segretaria generale della Federazione era l’italiana Carmen Zanti. Le delegate italiane si rifiutarono di votare due documenti di politica internazionale. Un anno dopo l’Udi comunicò la decisione di passare da affiliata ad associata della Fdif, il che comportava il ritiro dagli organismi dirigenti. La decisione fu votata a maggioranza dal settimo congresso dell’Udi, ma dal grosso delle iscritte fu vissuta come il prezzo doloroso da pagare - erano i primi anni del centrosinistra - all’unità con le socialiste, le quali ponevano, come condizione della loro permanenza nell’organizzazione, l’autonomia dalla Federazione, considerata “filosovietica”.
Bisogna dire, peraltro, che il timore di essere chiamate a “schierarsi” tenne le donne dell’Udi non solo ai margini dalla Fdif, ma spesso anche ai margini del grande movimento per la pace che attraversò negli anni ’80  l’Italia e l’Europa. E tuttavia, mantenere una sovrana lontananza dall’uno e dall’altro schieramento non servì a salvare l’unità con le socialiste. Poi, con la caduta dei regimi comunisti dell’est europeo e con la prima guerra del Golfo, fu tutta un’altra storia.
A partire dagli anni ‘70 la Fdif aveva conosciuto, da una parte, il radicamento crescente tra le donne dei paesi in via di sviluppo che si liberavano dal colonialismo, dall’altra il non facile confronto con l’avanzata impetuosa del movimento femminista  nell’Europa occidentale e nel Nord America. Fu a lungo combattuta, al suo interno, fra l’insensibilità alle tematiche del “femminismo borghese” e la necessità di comprendere i tempi che cambiano e cogliere le mutate necessità, pur salvando le ragioni originarie.
Il momento più critico, quello in cui davvero per la Fdif si pose l’alternativa se sciogliersi o continuare ad esserci, coincise col terremoto politico nei paesi dell’est europeo. Con la riunificazione a tappe forzate della Germania, la sede centrale della Fdif, che era stata a Berlino Est fino alla caduta del muro, dovette sloggiare e la Federazione si ritrovò in una situazione di precarietà che fece temere la fine. Con il ridimensionamento, e in molti casi lo scioglimento, delle  organizzazioni affiliate nei paesi ex socialisti, vennero meno gran parte dei supporti finanziari. Per lungo tempo, infatti, erano state soprattutto le organizzazioni affiliate dell’est europeo ad accollarsi le spese dei congressi e dell’attività del consiglio direttivo, oltre a supportare grossa  parte delle attività nei paesi in via di sviluppo. E naturalmente questo maggiore impegno non era senza contropartite politiche.
“La storia ha molte lezioni e niente si ottiene senza lotta”, disse, lasciando il suo incarico di presidente l’australiana  Freda Brown, l’ultima dell’era “sovietica” della Fdif.
Dal congresso di Sheffield del ’91, forse quello più travagliato, la Fdif uscì con la decisione di decentrare l’organizzazione e di creare cinque uffici regionali (per l’Europa, i Paesi Arabi, l’America, l’Africa e l’Asia), semplificando al massimo i rapporti interni, rinunciando ad organismi dirigenti elefantiaci e costosi, sostituiti da un più agile esecutivo internazionale ed un’articolazione reticolare delle affiliazioni. La riorganizzazione si rendeva indispensabile, insieme ad un approfondito dibattito e una seria riflessione su passato, presente e futuro.
Dopo aver vissuto una fase assai sofferta di provvisorietà e oscuramento, la Fdif  è tornata sulla scena politica internazionale da un quinquennio, dichiarando non solo la consapevolezza di avere un passato da ricordare, ma anche il desiderio di vivere il presente e la volontà di costruire il futuro. E lo ha fatto sia ridisegnando il suo impegno nel sistema delle Nazioni Unite, a favore della Cedaw e di Pechino+10, ma anche partecipando con competenza riconosciuta alla preparazione dei Social Forum Mondiali, da Porto Alegre a Mumbay e oltre, fino a ritrovare nei movimenti di oggi le sue ragioni delle origini.
La Lettera da  Luanda  documento approvato nell’esecutivo tenutosi nel 2005 nella capitale angolana -  riconfermò gli obiettivi fondamentali per i quali la Fdif era nata: una genuina uguaglianza di diritti per le donne, il rispetto della dignità della persona, la difesa della democrazia e della sovranità nazionale, lo sviluppo con giustizia in un mondo senza guerre e senza violenze”.
 “Abbiamo imparato con la nostra lotta – si diceva nella Lettera   che la globalizzazione neoliberista induce povertà e aumento delle disuguaglianze; abbiamo imparato nella nostra quotidianità che questa globalizzazione esacerba ogni tipo di discriminazione, intolleranza e violenza, dalla violenza di stato a quella di genere, rafforzando i retaggi del sistema patriarcale. Nuove sfide ci sono imposte in questo mondo unipolare governato dall’egemonismo imperiale americano, dall’ideologia del profitto e dall’apologia del mercato che impone altre regole nel mondo del lavoro, annullando le conquiste di sicurezza sociale…”.  Allo stesso tempo si riaffermava l’impegno originario e sempre attuale contro la guerra, perché “i conflitti armati sono un ostacolo alla piena partecipazione delle donne ai processi di pace e sviluppo”,  si condannavano “tutte le forme di terrorismo, il quale va combattuto aggredendone le cause” e si denunciavano “il terrorismo di stato e le guerre d’invasione delle potenze imperialiste mirate all’espansione dei mercati e all’appropriazione delle ricchezze dei paesi e dei popoli”.

Il congresso di Caracas

Il  fastoso XIV congresso di Caracas del 2007, aperto dalla attuale presidente della Federazione Democratica Internazionale delle Donne, la brasiliana Marcia Campos, riaffermò con orgoglio che c’erano ancora tante ragioni perché la Fdif continuasse ad esistere, almeno quante ce n’erano quando fu fondata.  
In quella occasione le grandi madri della Federazione - l’argentina Fanny Edelman, l’angolana Ruth Neto, la libanese Linda Mattar, solo per fare qualche nome - tornarono ad incontrarsi con le nuove generazioni: non poté essere presente purtroppo la compianta Wilma Espin, cubana, già gravemente ammalata.
Un congresso storico, quello di Caracas, che recava impresso il segno della crescita impetuosa della mujer latinoamericana e del suo orgoglioso desiderio di  riscatto da cinque secoli di oppressione coloniale e di genere.
Oggi un vento nuovo soffia sul pianeta e specialmente in America Latina, recitava infatti la dichiarazione congressuale finale di Caracas, facendo la sintesi di quattro giornate di dibattito ricco e appassionato: “Siamo e saremo donne in lotta per trasformare il mondo e ottenere il benessere durevole e sostenibile attraverso la giustizia sociale, politica, economica e di genere. Siamo donne d’ogni età, credo, fede, identità e cultura; siamo fiduciose della nostra forza e delle nostre capacità, sensibili alle sofferenze dei nostri popoli, apriamo i nostri cuori e le nostre menti ai milioni di esseri umani che sentono la necessità, la volontà e l’impegno di abbattere l’ingiusto ordine economico sociale patriarcale che oggi domina il mondo…Pace per noi non è solo assenza di guerra o conflitti armati, non è la pace dei cimiteri né della sottomissione dei nostri popoli. La pace che noi cerchiamo si ottiene attraverso il pane, il lavoro, la salute, l’educazione, la sicurezza sociale, il diritto alla casa, il rispetto delle differenze, della sovranità nazionale, l’indipendenza economica e politica, l’integrazione delle nostre nazioni. Per noi non ci sarà pace finché ci saranno gli sfruttati, i poveri, gli esclusi e gli emarginati. Vogliamo un mondo di uguaglianza tra uomini e donne in cui la parità di opportunità sia reale ed effettiva. Vogliamo un mondo in cui ci sia il pieno accesso alla cultura e alla conoscenza per tutte.  Siamo in tutte le sfere della società e per questo siamo convinte che è la nostra diversità a determinare la nostra vulcanica ricchezza di visioni e proposte. Questa diversità si manifesta nella nostra creatività, che annienta la mediocrità del pensiero unico”.
Le ragioni vecchie e le nuove – in una continuità che vuole rinnovarsi senza rinnegare il passato - saranno riproposte nel prossimo XV congresso, che si terrà l'8-12 aprile 2012 a Brasilia. Richiamarsi alle origini – alle ragioni fondanti espresse dal Congresso di Parigi del 1945 –  oggi come oggi non può che far bene alla salute. A condizione che si stia con i piedi ben piantati nel presente e lo sguardo rivolto al futuro, come la vecchia Fdif ha mostrato di voler fare quando ha adottato il motto: “E’ possibile costruire un altro mondo nel XXI secolo”.

******************

Un vento nuovo soffia sul pianeta

di Ada Donno (aprile 2007)


Il saluto di Hugo Chavez al congresso

A Caracas,  dal 9  al 12 aprile 2007,   si è tenuto il 14° Congresso della Federazione
 Democratica Internazionale delle Donne (WIDF/fdif)

Nella grande sala Rios Reina del teatro Teresa Carreño, la presidente della Federazione Democratica Internazionale delle Donne, Marcia Campos, apre il 14° congresso salutando le 850 convenute da 93 paesi di tutti i continenti. Il più grande teatro di Caracas trabocca di colori, suoni e di entusiasmo espresso in ogni lingua. Prevalgono le voci latinoamericane, inevitabilmente. Sul proscenio campeggia, soprascritto ad un grande pianeta blu, il motto del congresso:“Por un mundo de paz, mujeres en lucha!”.
E’ la prima volta, nei sessantadue anni di vita della Federazione, che un congresso si tiene in America Latina. Sono state soprattutto le donne venezuelane a volerlo qui e a volerlo grande, come non se ne vedevano da vent’anni.
Difficile, anche per  chi di congressi ne ha vissuti molti e in luoghi diversi, non lasciarsi trascinare nell’entusiasmo. Il pensiero di noi europee corre involontariamente al congresso di Mosca dell’87, il nono per la Fdim e l’ultimo prima del crollo del muro e di molte certezze, quando ancora la perestroika prometteva inutilmente al mondo scenari futuri di pacificazione universale  e senza cortine di ferro. Quelli che seguirono negli anni successivi furono invece congressi in tono minore, segnati dalle difficoltà del confronto politico internazionale, da  tensioni interne, dalle incertezze determinate dallo sfilacciarsi di antiche relazioni, soprattutto nella parte europea della Federazione, e infine dall’attonimento di fronte  alle nuove guerre fin dentro i confini dell’Europa e al profilarsi di un nuovo inaspettato “scontro di civiltà”. Restava comunque forte la volontà di mantenere il legame con una storia che non si voleva considerare chiusa.
E infatti non lo era. Lo sottolineano con soddisfazione le attuali grandi madri della Fdim presenti al congresso, l’angolana Ruth Neto, la libanese Linda Mattar, l’argentina Fanny Edelmann, che a 96 anni fa mostra con incredibile brio e lucidità della sua “mucha, mucha, mucha juventud acumulada”.  Non ha potuto essere presente, purtroppo, la cubana Wilma Espin, gravemente ammalata.
Maria Leon, presidente dell’Istituto Nacional Venezolano de la Mujer, che sta curando con passione autentica una bella collana di biografie di donne “che ebbero un ruolo valoroso nella storia dell’America latina”,  ricorda che le donne qui riunite da ogni parte del mondo sono quelle che hanno raccolto l’eredità  dello storico giuramento fatto dalle fondatrici della Fdim, a Parigi nel 1945: “A nome di 81 milioni di donne, rappresentate dalle delegate di 40 Nazioni, facciamo giuramento solenne di difendere i diritti economici, politici, giuridici e sociali delle donne, di lottare instancabilmente per assicurare al mondo una pace duratura…”.
Sugli spalti più alti e in galleria, in uno scatenato frastuono di slogan e canti e sventolio di bandiere, le più giovani indossano la t-shirt rossa con scritta gialla che è un programma per i prossimi cent’anni: “Construyendo el socialismo feminista popular del siglo XXI”. Il giorno prima della plenaria d’apertura, l’8 aprile, le chicas  della Fdim hanno celebrato con questo slogan, nel Parque Central, il secondo encuentro mundial de la mujer joven. E nelle giornate successive sono rimaste a dare una volenterosa mano di supporto ai lavori del congresso.


La delegazione italiana al congresso: Marisa Fabbri, Paola Pellegrini, Lia Amato, Ada Donno
Quattro giornate nel Parque Central, cuore artistico e culturale di Caracas, riunite attorno a dieci mesas, i tavoli di lavoro, per discutere su altrettanti temi prescelti: l’impatto sulla condizione delle donne della globalizzazione neoliberista che induce aumento delle povertà e delle disuguaglianze, esacerba ogni tipo di discriminazione, le intolleranze e tutte le forme di violenza contro le donne, rafforzando i retaggi dei sistemi patriarcali. Le nuove sfide in questo mondo unipolare dominato dall’imperialismo americano, dall’ideologia del profitto e dall’apologia del mercato che impone regole ingiuste nel mondo del lavoro, annullando le conquiste di sicurezza sociale. L’effettivo potere politico e decisionale delle donne negli stati nazione e nelle istituzioni internazionali. L’uguaglianza di genere e i diritti delle donne, compresi quelli riproduttivi e sessuali. Tutto questo accompagnato, e quasi tenuto insieme, dal bisogno di rileggere la storia della Fdim e di confrontarsi con i femminismi e le teorie di genere elaborate dai movimenti delle donne negli anni più recenti.
Con questo congresso la Fdim ha accettato una sfida non facile: dimostrare che non vive solo del richiamo alle ragioni delle origini, né del solo prestigio e del peso della propria storia; che vuole non solo raccogliere l’eredità di quelle origini, ma soprattutto fare di questa eredità il terreno fertile su cui far crescere una politica per l’oggi e per il domani, nel panorama mondiale del movimento delle donne.
La ricchezza di dibattito e di idee ha prodotto documenti che potranno essere una base solida sulla quale costruire l’azione della Fdim nei prossimi anni.

*****
Lia con Fanny Edelman
Molto significativa è stata la discussione attorno alla mesa 9 sui diritti delle donne indigene e afrodiscendenti. La presenza delle donne indigene è non solo il dato di maggiore impatto visivo, ma anche l’impronta significante di questo congresso. Difendere i diritti delle donne indigene e afrodiscendenti – dice l’ecuadoregna Emma Ortega – ci chiama a ripensare il modello di sviluppo del pianeta, a fare nostra la sapienza delle comunità indigene  per salvare la casa dell’intera umanità. 
Qualcuna interviene per ricordare che in Guatemala appena qualche giorno fa si è conclusa la terza cumbre continentale dei popoli indigeni d’America, che ha riaffermato il valore universale di quella cultura de la vida di cui i popoli indigeni sono depositari e che da qualche tempo, soprattutto grazie ai Forum Sociali Mondiali, va estendendosi ben oltre i confini del  jardìn escondido sulle Ande e in Amazzonia, minacciato dalle multinazionali.

Ada con le donne de Los Cincos Cubanos 
Oggi un vento nuovo soffia sul pianeta e specialmente in America Latina, recita la dichiarazione congressuale finale. Non è per caso che il XIV congresso della Fdim si sia tenuto nel Venezuela di Bolivar e di Manuelita Saenz. Questo congresso reca impresso il segno della crescita impetuosa della mujer latinoamericana, che sta vivendo la stagione del suo orgoglioso riscatto da cinque secoli di oppressione coloniale di genere. A Manuela Saenz, leggendaria Libertadora del Libertador  Simon Bolìvar, che guidò il processo indipendentista in Ecuador, Perù, Colombia e Bolivia, si richiama uno dei movimenti femministi venezuelani più attivi e produttivi.
Proprio là dove prosperava la cultura machista, una nuova coscienza di genere si afferma irresistibile fra le donne indigene, meticce, creole e afrodiscendenti che lottano per l’uguaglianza di genere e contro il patriarcato, la violenza e l’impatto della globalizzazione neoliberista sulle donne.
E lo stesso presidente Chavez, venuto ad incontrare le partecipanti nel teatro Carreño, confessa in un delirio di applausi: “Anch’io prima ero machista, ma ora non lo sono più, semplicemente perché la rivoluzione bolivariana non può esserlo”.

*****

 Todo 11 tiene su 13, ogni undici ha il suo tredici, campeggia sulla gigantesca tribuna rossa allestita davanti al palazzo presidenziale di Miraflores.
Anche le congressiste sono state invitate alla grande manifestazione convocata in piazza il 13 aprile, el Dia de la Dignidad,  quinto anniversario dell’insurrezione di popolo e di militari leali che cinque anni fa sventò il golpe dell’oligarchia  filoimperialista. L’allusione è all’11 aprile del 2002, quando il presidente Chavez fu sequestrato dai golpisti e condotto nell’isola La Orchila, mentre elicotteri della marina statunitense sorvolavano l’isola e un sottomarino stazionava davanti al porto di La Guaira in attesa degli eventi. Il piano golpista, orchestrato con l’appoggio del magnate della televisione Cisneros (amico personale dell’ex presidente Bush padre) era di eliminare Chavez, mentre i militari massacravano il popolo insorto a Ponte Llaguno. Ma in meno di quarantott’ore – il giorno 13, appunto - il “bravo pueblo” lo liberò, salvando la costituzione e la rivoluzione bolivariana.
Un fiume impressionante di berretti rossi, bandiere, striscioni colorati si riversa lungo la grande avenida Urdaneta, riempie tutte le quadras intorno a Miraflores, occupa gran parte dell’avenida Sucre e tutte le vie laterali. Un milione, forse più, venuti da ogni parte del paese a testimoniare il loro sostegno alla politica del presidente. E’ un boato:“Chavez, amigo, el pueblo està contigo”.
Dalla tribuna Chavez cita Bolivar e Che Guevara, batte il ferro dei molti milioni di bolìvares rientrati nelle tasche dei venezuelani grazie alla nazionalizzazione del petrolio, sottratti alle multinazionali nordamericane.  Esalta l’amicizia con Cuba e con Fidel Castro, il grande aiuto ricevuto per la realizzazione del piano sanitario, che ha dato al paese in pochi anni più di mille nuovi medici laureati. Fa il calcolo, penna alla mano, dei vantaggi che porterà il progetto di Uniòn Energetica fra dodici paesi dell’America latina, i cui capi di governo si riuniranno di lì a qualche giorno nell’isola Margarita in una cumbre senza precedenti. Un progetto di nuova e definitiva indipendenza dei popoli del Sud America: “la vena attraverso cui fluirà il sangue per lo sviluppo di tutti gli altri settori dell’economia”.
Quattro ore di dialogo-monologo pirotecnico, ogni passaggio sottolineato da boati di approvazione. Nel caldo afoso del pomeriggio caraqueño,  il servizio d’ordine distribuisce migliaia di bottiglie d’acqua e succhi di frutta, agli angoli delle quadras le autoambulanze tengono il motore acceso pronte per ogni evenienza.
Lo spazio ai piedi della tribuna è riservato ai cadetti della Scuola militare: a loro Chavez si rivolge chiedendo di “cavalcare gli orizzonti e approfondire la rivoluzione bolivariana, costi quel che costi”.  E di respingere, insieme al bravo pueblo del Venezuela, la cospirazione dell’oligarchia fascista e dell’imperialismo sempre in agguato. Perché Venezuela ahora es de todos. 

****
La dichiarazione congressuale finale fa la sintesi di quattro giornate di dibattito ricco e appassionato. “Siamo e saremo donne in lotta per trasformare il mondo e ottenere il benessere durevole e sostenibile attraverso la giustizia sociale, politica, economica e di genere. Siamo donne d’ogni età, credo, fede, identità e cultura; siamo fiduciose della nostra forza e delle nostre capacità, sensibili alle sofferenze dei nostri popoli, apriamo i nostri cuori e le nostre menti ai milioni di esseri umani che sentono la necessità, la volontà e l’impegno di abbattere l’ingiusto ordine economico sociale patriarcale che oggi domina il mondo…Pace per noi non è solo assenza di guerra o conflitti armati, non è la pace dei cimiteri né della sottomissione dei nostri popoli. La pace che noi cerchiamo si ottiene attraverso il pane, il lavoro, la salute, l’educazione, la sicurezza sociale, il diritto alla casa, il rispetto delle differenze, della sovranità nazionale, l’indipendenza economica e politica, l’integrazione delle nostre nazioni. Per noi non ci sarà pace finché ci saranno gli sfruttati, i poveri, gli esclusi e gli emarginati. Vogliamo un mondo di uguaglianza tra uomini e donne in cui la parità di opportunità sia reale ed effettiva. Vogliamo un mondo in cui ci sia il pieno accesso alla cultura e alla conoscenza per tutte.  Siamo in tutte le sfere della società e per questo siamo convinte che è la nostra diversità a determinare la nostra vulcanica ricchezza di visioni e proposte. Questa diversità si manifesta nella nostra creatività, che annienta la mediocrità del pensiero unico”.

************

Il CE della Widf riunito a San Paolo del Brasile nel 2010



Appunti per una storia della Fdim-Widf

 

di Yolanda Ferrer Gomez, Federazione delle Donne Cubane

La Fdim: la sua storia e il suo ruolo nella difesa dei diritti
delle donne, della pace, dell’indipendenza nazionale
e della giustizia sociale


Una delle dichiarazioni più importanti che, il 1° dicembre 1945, fecero le delegate che partecipavano alla sessione di chiusura del congresso di fondazione della Federazione Democratica Internazionale delle Donne (FDIM), tra l’emozione intensa, diceva:
“Giuriamo solennemente di difendere i diritti economici, politici, giuridici e sociali delle donne; di lottare per creare le condizioni indispensabili allo sviluppo armonioso e felice dei nostri figli e delle generazioni future; di lottare instancabilmente perché sia per sempre e in tutte le sue forme annientato il fascismo e perché si stabilisca nel mondo intera una vera democrazia; di lottare senza tregua per assicurare al mondo una pace duratura”.
Era trascorso appena mezzo anno dalla vittoria contro il fascismo, che aveva segnato la fine della seconda guerra mondiale, la più distruttiva e crudele della storia umana.
Cominciava allora un’epoca di grandi speranze, di grandi determinazioni dei popoli, mentre ancora fumavano le macerie di città e villaggi, sanguinavano le ferite fisiche e morali, vagano gli orfani e una moltitudine di persone cercava i propri cari, reclamava i propri morti.
Il 26 novembre del 1945 erano iniziate le discussioni di quel primo congresso mondiale di donne con la presenza di 41 paesi di tutti i continenti, che portavano dai loro territori testimonianze dolorose. Delle oltre tremila partecipanti, la maggioranza proveniva da paesi che avevano vissuto il dramma della guerra. Erano vedove, madri che avevano perduto i loro figli, ex prigioniere dei campi di concentramento nazisti, combattenti che avevano lottato con gli uomini sui fronti di battaglia, componenti del movimento di resistenza e clandestinità, guerrigliere, lavoratrici che sorvegliavano la retroguardia e il rifornimento dei fronti, tutte donne in lotta, in uniforme o civili.
A loro si unirono donne che avevano combattuto anche il fascismo ad altre latitudini, le esiliate spagnole guidate dalla leggendaria Pasionaria, Dolores Ibàrruri, rappresentanti di organizzazioni nazionali di America e Asia, donne africane, dei paesi arabi, di comunità indigene, solidali, antifasciste che, anche se i loro territori non erano stati scenari diretti della guerra, ne avevano sentito comunque gli effetti devastanti, e soprattutto, contribuivano alla presa di coscienza su ciò che poteva implicare per l’umanità il ruolo reazionario, aggressivo, guerrafondaio, antiumano, distruttivo, letale della dottrina nazifascista.
Una scienziata e umanista francese, partecipante attiva della resistenza, Madame Eugenie Cotton, conduceva sapientemente i dibattiti delle congressiste e fu eletta, per il suo percorso di lotta, chiarezza di idee, meriti e conoscenze, a presiedere l’appena nata organizzazione internazionale di donne: senza dubbio una delle decisioni più importanti di quello storico evento, compito che fu svolto efficacemente da Madame Cotton fino alla sua morte, nel 1967. Come segretaria generale fu eletta un’altra valorosa combattente francese, Marie Claire Vaillant Couturier.
La parola accesa della Pasionaria chiamò le delegate alla riflessione e alla lotta quando dichiarava: “…non dimenticare che questo passato recente di orrore, di distruzioni e di sangue è quello che ci porta a riunirci qui per trovare tutti i mezzi pratici per partecipare efficacemente alla sacra lotta delle nazioni democratiche per l’estirpazione di ogni traccia fascista e per il consolidamento della democrazia e della pace”.
E concludeva premonitoriamente: “Il fascismo è stato sconfitto moralmente, militarmente e politicamente in Europa e Asia. Ma il fascismo non è stato distrutto…”.
Insieme al proposito di deliberare riguardo alle realtà e condizioni delle donne e adottare un programma concreto, si stabilivano gli obiettivi di difendere l’infanzia, in quella tragica situazione dell’infanzia, e di lottare per l’indipendenza nazionale e la salvaguardia della pace.
Il legame e l’interrelazione tra gli obiettivi generali e quelli specifici delle donne per realizzare le loro giuste aspirazioni di uguaglianza sociale, giuridica, di opportunità e possibilità, hanno investito una linea politica di azione che il tempo e la distanza hanno confermato come valida
La FDIM era nata e oggi, sessantadue anni dopo, commuove e stupisce la chiaroveggenza di quelle congressiste che chiamarono le donne a unirsi attorno a un programma costituito da cinque pilastri fondamentali che, nella maggior parte, ancora risultano validi:
  • per la conquista, applicazione e difesa dei diritti della donna come madre, lavoratrice e cittadina;
  • per i diritti di tutti i bambini e bambine alla vita,al benessere e all’istruzione;
  • per la pace e il disarmo universale;
  • per la conquista e la salvaguardia dell’indipendenza nazionale e le libertà democratiche;
  • per l’eliminazione dell’apartheid, la discriminazione razziale e il fascismo.

Questo appello fu accolto non solo tra la popolazione femminile dei paesi europei, le cui massime aspirazioni si collegavano con una partecipazione attiva alla riparazione delle rovine del disastro, ma anche in Asia, Africa e Americhe, in momenti in cui le donne si vedevano pressate a riprendere il cammino della lotta per le rivendicazioni rinviate,  dei processi interrotti da quella conflagrazione che in una maniera o nell’altra aveva colpito tutto il mondo e in particolare aveva congelato le possibilità delle donne di continuare la loro battaglia per le giuste idee di uguaglianza.
Gli effetti che la seconda guerra mondiale aveva prodotto sulle donne erano difficili da misurare nell’immediato dopoguerra. Uno di questi segnò l’azione nei decenni successivi, come si può valutare con la nascita della FDIM: la necessità di organizzarsi, unirsi, mobilitarsi intorno a obiettivi che venivano definiti, dare soluzione ai nuovi problemi sorti proprio durante il periodo bellico, e la certezza che la disuguaglianza e la discriminazione della donna rimanevano radicate nonostante il suo decisivo protagonismo nei campi di battaglia e nelle retrovie. Quando finì la guerra, le donne sapevano di aver reso possibile la vittoria al pari degli uomini.
Indubbiamente l’azione della FDIM fu segnata dai processi che ebbero luogo in quei primi anni. Come certamente sottolinea nell’articolo “I polemici Sessanta” l’intellettuale cubana Graciela Pogolotti:
“Il racconto degli storici, ogni volta più semplicistico, riduce il confronto iniziato con la fine della seconda  guerra mondiale alla cosiddetta “guerra fredda” che opponeva i blocchi antagonisti capeggiati dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica separati dalla ‘cortina di ferro’, così battezzata da Winston Churchill, eccellente pubblicitario, autore anche della celebre immagine della V della vittoria. Tuttavia negl interstizi di quel conflitto dominante, si produsse anche un accelerato processo di decolonizzazione. L’India aveva conquistato l’indipendenza. I vietnamiti battevano i francesi prima di vincere della dura lotta i nordamericani. Nasser aveva nazionalizzato il Canale di Suez. Esaurite perché infruttuose tutte le formule repressive, la Francia doveva cedere alla resistenza algerina”.
Dopo la guerra sorsero con forza in Europa le organizzazioni di donne, dando risalto specialmente all’attività svolta nel mondo accademico, in particolare nel campo dell’investigazione riguardante gli studi sui temi relativi alla ricerca delle cusa originarie della disuguaglianza e della discriminazione.
Intanto, nell’allora Unione Sovietica e nei paesi dell’est europeo che avviarono lo sviluppo socialista, sorgevano organizzazioni, comitati e diverse forme di aggregazione con l’obiettivo di arruolare le donne in tutte le sfer della vita sociale, promuovendo il cambiamento del suo ruolo sociale e domestico. Importanti risultati ottennero in questa direzione col socialismo in quelle regioni del mondo, e soprattutto, essenziali furono i contributi che offrirono tutte loro al funzionamento e contenuto della FDIM.

Il processo di decolonizzazione nei paesi dell’Asia e Africa coinvolgeva nella lotta di liberazione uomini e donne. Nel 1949 trionfava la rivoluzione in Cina, nel 1957 il Gana riuscì a rendersi  indipendente dal colonialismo britannico, al che seguì una serie di paesi africani, nel 1962 la rivoluzione algerina mise fine a lunghi anni di colonialismo e schiavitù.
Dall’altra parte dell’Atlantico trionfava nel ’59 la rivoluzione cubana, abbattendo una dittatura sostenuta dagli Stati Uniti del Nord America. Due anni dopo fu proclamato il suo carattere socialista a solo centocinquanta chilometri dalle coste nordamericane, trasformandosi nel paradigma che apriva orizzonti ai popoli del sud povero, sottomesso alla dominazione neocoloniale. L’Esercito Ribelle, formato da uomini e donne, avviava un periodo decisivo nella storia del paese e cominciava la costruzione di una nuova società libera dallo sfruttamento e da ogni forma di discriminazione.
Nel Medio Oriente le aggressioni israeliane toccarono il massimo della violenza fino a giungere alla guerra, di fronte alla risposta decisa dei palestinesi, impegnati a realizzare le loro legittime aspirazioni di recuperare i loro territori e prendere le redini del loro destino.
L’Europa vide crescere la penetrazione economica nordamericana nei paesi riuniti nel Piano Marshall, che sotto la copertura della “riabilitazione europea” mascherava il suo intento di dominio.
Negli Stati Uniti le donne, il cui numero nei centri industriali e nelle forze armate era salito di oltre sei milioni, alla fine della guerra dovettero abbandonare a milioni la forza lavoro, volontariamente o no: la smobilitazione, il ritorno a casa creavano un conflitto di insospettata grandezza per le nordamericane. All’interno di quel paese si respirava un’aria di vera guerra, di repressione, di oscure persecuzioni.
Il sorgere dei due mondi – quello comunista e quello capitalista – e i vertiginosi eventi del cosiddetto Terzo Mondo, composto di paesi poveri, sottosviluppati, colonizzati e neocolonizzati del sud, facevano tremare la cupola dominante e i gruppi monopolisti del potere imperialista. C’era il pericolo mortale della “cospirazione comunista” che ispirava la virulenta crociata anticomunista in ambito nazionale e internazionale. La popolazione “bersaglio” di questa campagna apparteneva a tutte le classi e gruppi sociali, naturalmente le donne nordamericane anche figuravano nelle sue mire, come scrive l’analista e storica Sara Evans dell’Università del Minnesota nel suo libro “Nate per la libertà”.
Dice Evans: “Il timore dei ‘rossi’ che accompagnava l’inizio della guerra fredda influenzò potentemente il clima politico del periodo del dopoguerra…la retorica della guerra fredda e gli attacchi dei ‘sovversivi’, evocati da figure come il senatore Mc Carthy, avevano una marcata implicazione sessuale. Le profonde inquietudini culturali riguardo alla politica globale si mescolavano con le paure per i cambiamenti delle donne e delle regole sessuali… Il Comitato per le Attività Antiamericane della Camera dei Rappresentanti pubblicò un pamphlet con l’intenzione di spiegare perché i maestri di scuola (in maggioranza donne) costituivano un gruppo così pericoloso: ‘Le scuole per bambine, si dice in uno dei paragrafi, e le università per donne ospitano alcuni degli allievi più fedeli della Russia”.
Nella regione latinoamericana e caraibica, i processi di industrializzazione promossi dalla sostituzione dei prodotti industriali provenienti dai paesi in conflitto, che elevò considerevolmente la partecipazione delle donne al lavoro salariato, così come la crescita delle entrate nazionali per le esportazione di alimenti e materie prime vitali nei paesi belligeranti, anche videro crescere la crisi socioeconomica strutturale permanente prodotta dalla condizione di paesi sottosviluppati e dipendenti.
Nell’ordine politico, durante il dopoguerra nelle nostre terre a sud del Rio Bravo si verificarono i più feroci processi dittatoriali che si prolungarono per tre decenni, con la caduta del regime militare argentino. Gli Stati Uniti fecero sentire tutto il peso del loro potere militare ed economico in una nuova distribuzione imperialista delle zone d’influenza dopo la guerra.
Gli anni ’50 si inaugurano col Guatemala, distrutto da bombe incendiarie e altre armi al fine di eliminare alla radice il progetto nazional-liberatore di Jacobo Arbenz. Allo stesso tempo il governo nordamericano appoggiò con tutti i mezzi le dittature orrende di Somoza in Nicaragua, di Trujillo nella repubblica Dominicana e di Stroessner in Paraguay. Questi regimi sanguinari devastarono le nostre care terre dalle Ande all’Amazzonia, dalla Conca Guaranitica alla Terra del Fuoco: Brasile, Uruguay, Cile e Argentina furono bersaglio del Piano Condor, che stroncò con la    tortura, le sparizioni, il terrore e la morte le nostre gioventù, i più autentici patrioti di questi popoli. Migliaia di donne furono eroine anonime di grandi imprese contro le sporche guerre.
In questo contesto, sommariamente esposto, svolse la sua azione la Fdim nei suoi primi anni. Le organizzazioni nazionali che vi aderirono crebbero da 41 paesi del ’45 a 114 trent’anni dopo, quando si celebrava nel 1975 l’Anno Internazionale della Donna, precisamente su proposta della nostra organizzazione internazionale.



LA FDIM:  LUOGO DI LOTTE E PROMOZIONE DELLE DONNE

Dalla sua fondazione la Fdim sviluppò le sue basi organizzative per compiere il suo programma iniziale, che fu ampliato e arricchito nei successivi congressi che si tennero a partire da allora.
Per il lavoro sviluppato in difesa dei diritti delle donne, il suo appoggio alle cause indipendentiste e libertarie, le sue azioni a favore della pace della pace e dell’infanzia, si andò favorendo la crescita della sua influenza tra le donne rivoluzionarie e progressiste del mondo.
Il discorso politico, le strategie e i contenuti dell’organizzazione nelle prime tappe s’incentrarono sulle realtà che vivevano i popoli e le donne dei paesi europei negli anni del dopoguerra, e si andò arricchendo in maniera crescente con la partecipazione delle donne dei paesi che affrontavano le guerre imperialiste come la Corea e il Vietnam, e quelle dei movimenti di liberazione per via ramata o altre forme di lotta, tra le quali noi cubane che contribuimmo a conseguire un approccio più universale agli obiettivi strategici e alle azioni che rispondevano alla realtà e agli interessi dei paesi terzomondiali.
Dalla tribuna della Conferenza delle Donne dell’America latina celebrata nel 1959 a Santiago del Cile, per la prima volta una delegazione di cubane, guidata dall’intrepida combattente Vilma Espìn, faceva conoscere gli obiettivi della rivoluzione trionfante e raccontava la partecipazione decisiva che in quella storica epopea avevano avuto le donne combattenti contro la dittatura di Batista, nella guerriglia della Sierra Maestra e in tutto il paese.
Ricevemmo lì l’appoggio che da allora e per sempre ci ha tributato la Fdim con le sue organizzazioni nazionali, la solidarietà, di cui siamo molto grate, con la lotta che sosteniamo da quasi mezzo secolo contro le attività terroriste organizzate e perpetrate dal territorio nordamericano, con la lotta quotidiana contro il blocco economico, commerciale e finanziario, che ci ha imposto la potenza imperialista più potente della terra, con la pretesa che noi ripieghiamo le nostre bandiere dell’indipendenza, liberazione nazionale e sociale.
Vilam Espìn, fondatrice e presidente della Federazione delle Donne Cubane e vicepresidente della Fdim, nel mettere a fuoco la lotta per la pace nel seno della Fdim, la definiva “una lotta frontale, faccia a faccia, contro la desolazione e la morte che percorre le nostre terre”.
Per coloro che lottano in America Latina, Asia e Africa, la pace in primo luogo si conquistava in primo luogo col far fronte a secoli di dominio coloniale e neocoloniale, all’ignoranza secolare, alla xenofobia, alle dittature militari, all’imperialismo.

Rispetto alla definizione dei temi relativi alle donne, nei dibattiti e analisi delle realtà, si andò facendo strada una linea d’azione volta per volta più comprensiva che permise alla Fdim di affrontare le principali sfide dei nuovi tempi in ciascun momento storico.
Nel percorso di attività della Fdim, necessariamente vanno messi in risalto grandi momenti, azioni ed eventi che rafforzarono il suo ruolo di promotrice mondiale dell’avanzata delle donne e della difesa delle cause giuste:

I congressi della Fdim, realizzati dal primo nel ’45 a Parigi, fino al 13° di Beirut in Libano, nel dicembre del 2002, i quali costituirono spazi d’intenso dibattito per l’esame di ogni tappa e l’adozione di strategie e azioni dirette al compimento degli obiettivi tracciati.
I congressi mondiali della donna convocati dalla Fdim, con la partecipazione di numerose organizzazioni e organismi internazionali, veri forum di concertazione per migliaia di delegate di ogni parte della terra.
Le innumerevoli conferenze, seminari, gruppi di lavoro effettuati in tutti i continenti sui problemi delle donne e dell’infanzia; sugli effetti e le vittime di Hiroshima e Nagasaki, dove gli Usa lanciarono le prime bombe atomiche sugli esseri umani; sulla violenza sociale e domestica, le violazioni massicce di donne in zone di conflitto, la terribile condizione delle rifugiate ed emigrate; l’importanza di proporre e dare impulso all’adozione di leggi, di combattere l’aumento della povertà, il traffico di donne e la violenza sulle donne, le bambine e i bambini, la globalizzazione neoliberista che ha condotto l’umanità ad una delle tappe più terribili della sua storia.
Le azioni sviluppate per esigere il disarmo totale e completo, la fine di esperimenti nucleari, la chiusura di basi militari, l’uscita delle truppe straniere dai territori occupati e la creazione di zone neutrali per i rifugiati. Sforzi speciali si sono fatti con il proposito che le spese militari per la produzione di armi nucleari, di risorse utilizzate per la corsa agli armamenti fossero destinate a coprire le necessità vitali dell’istruzione, la salute e i servizi sociali dei popoli.
Le campagne promosse, le denunce presentate in ambito internazionale, la chiamata alla solidarietà con le donne impegnate nella lotta per la libertà, l’indipendenza nazionale e la sovranità dei loro paesi. Particolarmente si possono menzionare le visite fatte da dirigenti della Fdim e la propaganda per sensibilizzare le coscienze alla situazione di repressione delle dittature, le zone occupate da Israele nel Medio Oriente, alle valorose palestinesi, sudafricane, cilene, alla richiesta di liberazione delle prigioniere politiche, all’appoggio materiale e altre numerose azioni promosse per differenti cause.
La fruttuosa attività della Fdim nelle Nazioni Unite, nella sua posizione di organizzazione non governativa con Statuto Consultivo I, davanti al Consiglio Economico Sociale dell’Onu, che la abilita a esporre i problemi che affliggono milioni di donne e a fare proposte destinate a migliorare le loro condizioni di vita.
La valida decisione assunta e la volontà manifesta di non rinunciare agli spazi conquistati nell’arena internazionale e dalle organizzazioni nazionali. La sua conseguente posizione di difendere, in ogni tempo e circostanza, i diritti delle donne, così com’è stato dal 10° al 13° congresso, tenutisi nei momenti più difficili della vita della Fdim.
La pubblicazione per molti anni della rivista Femmes du Monde Entier,  come strumento alternativo di diffusione delle realtà delle donne, che contribuì all’informazione, mobilitazione, sensibilizzazione, denuncia e lotta. La Fdim anche promosse attivamente la riflessione sul ruolo e l’influenza dei mezzi di comunicazione di massa su tutti i temi relativi alle donne, chiamando a ciò importanti personalità e organizzazioni di tutte le latitudini.
   La Fdim e le sue organizzazioni nazionali andarono incrementando la loro lotta in collaborazione con altre forze della pace, per prevenire il pericolo di una guerra nucleare causata dall’allarmante politica degli Stati Uniti, che ha tenuto il mondo sull’orlo dell’abisso. Le sue organizzazioni nazionali sono state sempre sensibili e combattive nelle regioni del mondo in cui la potenza imperialista seminò le sue basi miitari. In molti paesi si ebbero manifestazioni femminili, marce e meeting per esigere lo smantellamento e per protestare contro la presenza di navi dell’Esercito nordamericano con testate nucleari nelle acque territoriali dei diversi paesi in cui la nostra organizzazione è presente.
La presenza della Fdim nelle Nazioni Unite ha costituito un apporto vigoroso all’inclusione del tema della donna nelle agende di lavoro, tanto dell’Onu quanto delle sue agenzie specializzate; ha portato a compimento numerose azioni insieme ad altre organizzazioni non governative e prestato grande attenzione alle sessioni annuali della Commissione per i diritti umani (oggi Consiglio dei Diritti Umani), della Commissione per la Condizione giuridica e sociale della donna, presentando dichiarazioni, denunce e richieste sulle violazioni dei diritti di donne, bambine e bambini di diversi paesi e regioni, così come contributi al dibattito sui differenti temi: per citarne solo uno, basti ricordare la sua lotta per l’adozione della CEDAW.

Come abbiamo già detto, momento culminante della vita della Fdim costituì la proposta di proclamare l’Anno Internazionale della Donna e il Decennio della Donne 1976-85, deliberazioni delle Nazioni Unite con importanti ripercussioni internazionali sull’agire delle donne.
Il Decennio promosse in grande misura la cooperazione di differenti organizzazioni a livello internazionale, regionale e nazionale. Forse nessuna altra organizzazione ha mantenuto così conseguentemente nel suo lavoro gli assi Uguaglianza, Sviluppo e Pace, che guidarono quei dieci anni decisivi per il movimento delle donne. Né forse un’altra organizzazione internazionale ha contribuito tanto al movimento sociale mondiale con l’aspetto fondamentale della giustizia: la necessità di costruire le basi economiche, politiche culturali, psicologiche e sociali che favoriscono l’uguaglianza reale tra donne e uomini, riconcettualizza i suoi ruoli familiare e sociale e contribuisce alla formazione degli esseri umani nuovi, più solidali, giusti e liberi, capaci di edificare un mondo migliore.
Gli accaniti sforzi fatti dalle forze reazionarie per cambiare il contenuto progressista dei documenti del Decennio adottati nelle conferenze mondiali del Messico (1975) e Copenhagen (1980), si videro infine frustrati grazie alla lotta congiunta nei Forum mondiali paralleli alle Conferenze e in altre tribune nelle quali il movimento delle donne, femminista o non femminista, unì le volontà per esprimere le sue idee e fare pressione sui governi con solidi argomenti.
La Conferenza di Nairobi (1985) ratificò le risoluzioni precedenti e si adottarono le Strategie future per la promozione della donna. La sostanza di tutti quei documenti fu concretizzata dieci anni dopo, quando nella Repubblica Popolare Cinese si realizzò la Conferenza mondiale di Pechino, che adottò la Piattaforma mondiale d’azione, i cui obiettivi costituiscono una base per proseguire la promozione della donna.


Nel corso delle molteplici attività che si realizzarono in tutti i continenti e nello stesso scenario della Conferenza, le organizzazioni nazionali e la direzione della Fdim poterono influire con le idee più rivoluzionarie e giuste sulle altre organizzazioni, segnando la rotta dell’adozione di politiche e strumenti concreti in molti paesi, favorendo l’abbordaggio del tema della donna come una priorità per lo sviluppo.
Nel corso del Decennio la Fdim propose altre azioni concrete tra le quali segnaliamo la creazione, nel gennaio 1978, del Centro Regionale dell’Avana. Dieci anni dopo, nel settembre 1989, a Sofia in Bulgaria, si decise che questo passo della regionalizzazione poteva essere importante per dinamizzare il lavoro e per contribuire ad una maggiore efficacia e comunicazione.
L’America Latina e i Caraibi offrivano le migliori condizioni per concretizzare questa linea. L’esistenza del Centro regionale aveva dimostrato i benefici di uno scambio più dinamico  e della qualificazione di leader delle organizzazioni affiliate. Nel momento in cui si avviavano cambiamenti drammatici nel mondo, questa misura risultò efficace per l’esistenza stessa della Fdim.

Bisogna menzionare anche un fatto di rilevante significato, dagli anni sessanta rinacque nel mondo quello che fu chiamata la seconda ondata del femminismo, particolarmente negli ambienti accademici europei e nordamericani. I suoi contributi più importanti si collocano nel campo della produzione della conoscenza e nell’introduzione del genere come categoria analitica, prospettiva che in seguito si estese ad altre attività: politiche pubbliche, pianificazione, disegno di strategie e piani d’azione, per citare le più rilevanti. Allo stesso modo il movimento femminista introdusse l’abbordaggio di argomenti fondamentali per le donne di oggi: i loro diritti umani, compresi quelli riproduttivi e sessuali, la violenza sulla donna, il valore del lavoro domestico, la persistenza di ruoli e stereotipi sessuali tradizionali, temi che allargarono visioni e aspirazioni.
Molte organizzazioni della Fdim andarono assumendo nel loro lavoro questi temi e adottarono, come strumento di studio e analisi delle realtà di oggi, il concetto di genere. L’esperienza acquisita nella qualificazione di genere e l’utilizzazione di questa categoria sociale risulta molto valida per la Fdim e si è andata facendo strada in differenti paesi e organizzazioni.
Risulta ovvio affermare che l’ultima decade del secolo scorso fu segnata da cruciali eventi che significarono una sterzata negativa in diversi settori: lo sviluppo sociale e umano, l’economia, la politica, la cultura, le relazioni internazionali, tra i più decisivi. La disintegrazione dell’Unione Sovietica e della comunità dei paesi socialisti dell’Europa orientale e centrale, fecero sentire i loro gravi effetti in ambiti nazionali e internazionali.
D’altra parte, quei cambiamenti ebbero conseguenze dirette sulle attività di una parte importante delle organizzazioni nazionali dei paesi ex socialisti che si ripercossero immediatamente su tutto il funzionamento della Fdim, non solo perché praticamente
assicuravano buona parte delle risorse materiali necessarie al suo funzionamento, ma anche per i loro importanti contributi di teoria e pratica. Si dovette fare una battaglia per salvare la Fdim e perciò si dovettero mobilitare decine di organizzazioni affiliate che, sebbene disponessero di assai scarse risorse economiche, continuavano a funzionare in tutti i continenti.

Un ruolo decisivo svolse in quei momenti drammatici la compagna Vilma Espìn, il cui prestigio e autorità le permisero di convocare, fare appello a tutte le riserve politiche e morali delle aderenti alla nostra organizzazione internazionale, per realizzare sforzi supremi volti a mantenere e accrescere ancor più l’azione della Fdim. Per la Federazione delle donne cubane quello era, in quel momento, il compito primario.
Molte prestigiose dirigenti di organizzazioni di tutti i continenti, si coinvolsero in questo proposito essenziale, partecipando attivamente a questo impegno, compresa l’assunzione di responsabilità nella conduzione della Fdim nei tempi più complessi e critici di tutta la sua storia.
Insieme abbiamo vinto la battaglia, francesi, portoghesi, vietnamite, palestinesi, libanesi, giordane, greche, cipriote, sudafricane, russe, tedesche, zimbabwesi, argentine, cubane, formammo il gruppo promotore che contribuì a far sentire la presenza della Fdim nell’arena internazionale e ad arrivare con la presenza delle organizzazioni nazionali al congresso di Parigi, che segnò l’inizio del nuovo decollo, di cui una delle prime e brillanti manifestazioni fu l’Incontro internazionale di solidarietà tra le donne tenutosi a L’Avana nel 1998, dove più di tremila delegate da tutto il pianeta si diedero appuntamento.

Nel tracciare queste brevi note non possiamo trascurare di rendere omaggio alle organizzazioni e personalità che durante questo sessantennio hanno mantenuta alta la bandiera della Fdim come forte organizzazione delle donne progressiste e rivoluzionarie del mondo, specialmente le francesi che le diedero vita, insieme a quelle che insieme ad esse la fondarono, e alle sovietiche e tedesche socialiste che tanto ad essa contribuirono.

Alle sue presidenti: Madame Cotton, Herta Kuusinen, Frieda Brown, Fatima Ahmed Ibrahim, Sylvie Jan, Marcia Campos. Alle sue segretarie generali: Marie Claire Vaillant Couturier, Carmen Santi, Rosa Jasovich Pantaleòn, Cecile Hugel, Mirjam Vire Tuominen, Fanny Edelman, Brigitte Triems; alle sue vicepresidenti, alle organizzazioni che fecero parte dei suoi Direttivi, delle Segreterie prima e poi dei Comitati Esecutivi, a tutte le organizzazioni nazionali che nei diversi periodi della sua storia si sono battute per le idee più giuste, per la conquista di sogni e speranze delle donne, partendo dai loro obiettivi, dalle loro concezioni, dalle loro culture, dalle loro realtà, ma unite nell’impegno di raggiungere l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace in un mondo dove imperino la giustizia, la libertà, l’indipendenza, la sovrantità dei popoli.
A tutte quelle che nei momenti difficili ebbero fiducia nella forza della Fdim e si impegnarono ad assumersi l’alta responsabilità di mantenerla all’avanguardia della lotta delle donne, come degna rappresentante dei loro interessi, come fermo puntello nel movimento di sinistra, progressista e rivoluzionario nel mondo.
Oggi possiamo affermare con legittimo orgoglio che la Fdim, affrontando le vicissitudini più difficili, è cresciuta, ha arricchito il suo programma e linee d’azione, si è rinforzata e avanza. Nel secolo XXI la Fdim continua a lottare.


LA FDIM E LE SFIDE DI OGGI

Visti questi avvenimenti, resta ancora da valutare in tutta la sua dimensione, l’impatto sulle donne di quelli che si chiamavano i “paesi socialisti”, sia per le sensibili perdite che si son fatte sentire nell’immediato, sia per altri fenomeni che emergono in essi come conseguenza di questa epoca convulsa, di incertezza e angoscia che attraversano.
Con lo stesso sguardo, in ambito mondiale, prendendo in considerazione l’accentuato squilibrio che continua ad esserci tra le aspirazioni e le realtà delle donne, bisognerà continuare a studiare ancora la relazione tra la nuova situazione creatasi e l’attenzione alla problematica della donna.
Sulla base di questo presupposto, preoccupa la Fdim che dopo l’Anno internazionale della donna nel 1975, e durante il Decennio, il cosiddetto problema della donna, vale a dire la disuguaglianza e la discriminazione, abbia riscosso maggiore considerazione e portata. Ma esistono seri indizi che attualmente questo argomento è trattato con basso profilo nel lavoro delle Nazioni Unite, è decresciuto in non pochi luoghi e regioni il numero e l’attività di molte Ong, hanno smesso di uscire interessanti pubblicazioni specializzate. Quanto alle agende politiche, sebbene si siano creati meccanismi ufficiali e adottate legislazioni, non si può affermare che contino su sufficiente volontà politica, presupposto e qualità per beneficiare le donne, essendo una risultante dell’epoca la maggiore esclusione e povertà tra le donne. Questi sono alcuni degli aspetti che riflettono la tendenza alla smobilitazione e alla sottovalutazione del problema.
Per la Fdim, una delle sfide fondamentali in questi tempi è promuovere la mobilitazione delle donne e favorire un migliore posizionamento del tema nell’agenda pubblica. La povertà, la più grande manifestazione di violenza di un modello economico, ci allontana dal nostro diritto alla pace sociale. Sebbene colpisca tutti, pesa con più durezza sulle donne, che giustamente sono state definite “amministratrici” della povertà.
Tutto ciò avviene in mezzo ad un clima internazionale teso, pericoloso, collegato alla radice con la conseguenza più importante della scomparsa del blocco socialista europeo: il risorgere dell’unipolarità e del potere finanziario demolitore delle potenze economiche che hanno tentato di imporre il loro fatale modello neo-liberista, comprovatamente fallito. Inoltre questi avvenimenti hanno incoraggiato molte altre ambizioni, dissimulate o palesi, come la pretesa della più reazionaria corrente conservatrice che governa oggi il paese imperialista di maggior potere economico e militare, il quale tenta di erigersi a padrone del mondo, a novello Cesare del secolo XXI. In questa politica irresponsabile e demenziale, nella torbida trama delle sue radici genocide, razziste, guerrafondaie, ingerentiste e usurpatrici, si trova l’origine di tante sofferenze provocate, in primo luogo, al suo stesso popolo e alle sue donne: lo stesso sedimento sedizioso che provocò l’abominevole atto terrorista delle Torri Gemelle l’11 settembre 2001, che falcidiò migliaia di vite innocenti, recando lutto alle madri, mogli, figlie, sorelle, famiglie statunitensi. Uguale dolore sentono negli ultimi quattro anni quando ricevono dall’Iraq le oltre 25mila vittime – di cui 3.200 morti – di una guerra dichiarata in nome della “lotta contro il terrorismo”, con argomenti che hanno annullato i loro stessi mezzi di analisi e controllo con la loro falsità, come dire che sono morti per un inganno.
Intanto, le donne irachene, nel loro paese invalido e occupato da forze militari nordamericane e dei loro più stretti alleati, vedono i loro lutti moltiplicati per venti volte, dato che le vittime irachene superano il mezzo milione e ancora non è dato di sapere qual è il numero dei morti. Non è un caso che Afghanistan, Iraq, e ora Iran, stanno nel mirino della guerra di sterminio dichiarata dall’avventurismo suicida dell’attuale amministrazione statunitense: si tratta di paesi produttori di petrolio e proprietari delle maggiori riserve.
Come pure non è casuale che sia cresciuto notevolmente il clima di rigetto contro la guerra in Iraq e molte politiche nazionali, nella stessa società nordamericana, che manifesta un vero rifiuto e preoccupazione per questi fatti; opinioni e sentimenti generalizzati tra i settori più illustri e coscienti del popolo nordamericano, tra migliaia di donne di tutte le età, colori, etnie e origini nazionali che, come l’attivista Cindy Sheehan, partecipano energicamente a combattive marce, proteste sempre più radicalizzate, rispondenti alle sfide di oggi: combattere queste politiche reazionarie dell’attuale governo in tutti i modi, a partire dal loro stesso centro di potere, una delle più efficaci e rischiose forme di lotta.
            Certo è che il mondo sta di nuovo sfiorando il pericolo di una guerra estesa, più allarmante ancora per la accresciuta capacità di morte delle più recenti generazioni di armamenti. La Fdim, con la sua lunga tradizione di lotta contro il riarmo e la guerra, per la salvaguardia della pace, si trova di fronte ora la sfida di innalzare il livello dell’azione per costruire società più giuste e solidali.
D’altra parte, il degrado ambientale, il crescente esaurimento delle risorse naturali, i padroni del consumo irrazionale, soprattutto dei paesi sviluppati, hanno provocato cambiamenti climatici e altri fenomeni che originano vere catastrofi in tutti i continenti. La solidarietà con le vittime e il trattamento di questi temi nelle nostre organizzazioni sono stati assunti dalla Fdim.
Le sfide di oggi risultano incommensurabili. Quello che si gioca nella soluzione di questa crisi è la stessa esistenza del pianeta e dei suoi abitanti, è la possibilità di trasformazione radicale delle circostanze economiche, politiche e sociali che impediscono di creare un mondo migliore, che già si annuncia con gli incoraggianti nuovi processi di cambiamento, come quelli che hanno luogo in Venezuela, Bolivia, Ecuador, tra gli altri della Nostra America, a sud del Rio Bravo.

Costituisce una seria e promettente sfida per le donne latinoamericane e caraibiche, della Fdim e delle sue organizzazioni, impegnarci a contribuire alla riuscita di tutte le azioni che si stanno promuovendo o che possiamo favorire, per raggiungere l’integrazione dei nostri paesi, alta aspirazione e idea visionaria dei nostri eroi indipendentisti Bolìvar e Martì. Cercare le vie e le forme per collaborare con la materializzazione dell’Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA) significa sostenere la difesa dell’indipendenza nazionale, preservare le nostre risorse naturali, le identità e le culture nazionali.

Altra sfida che esige priorità ed energica risposta è l’applicazione del nefasto “Piano Colombia”, esempio vivo di un progetto per le azioni mascherate di Stati Uniti ed Europa nella nostra regione: con il pretesto di perseguire i narcotrafficanti colpiscono i diritti umani della popolazione del paese.
La Fdim continua a superare con perseveranza le difficoltà di ogni tipo che si presentano, materiali e organizzative. E’ stata una sfida che abbiamo assunto responsabilmente, così come ora tracciamo i propositi di continuare a perfezionare la nostra struttura, i nostri metodi e stili di lavoro attualizzati, il programma d’azione complessivo.
Ha continuato a promuovere gli intrecci di solidarietà e unità tra le donne e le loro organizzazioni e si è inserita nell’ampio e combattivo movimento sociale che attraversa il mondo portando nei suoi forum, le marce e altre forme di lotta il sentire delle donne che aggrega.
La preoccupazione della Fdim di preservare nel tempo i suoi principi fondativi risulta più valido che mai oggi che la maggiore sfida è affrontare unite il risorgere del fascismo che si manifesta nelle ansie di dominio imperiale, di razzismo e sessismo e nelle diverse forme obbrobriose di discriminazione, che persistono.
In questi tempi contraddittori, lo spirito creativo, l’ottimismo e la volontà d’acciaio delle fondatrici si ravviva e accresce nelle azioni dell’attuale Fdim. Speriamo che questo XIV congresso adotti gli strumenti più efficaci e vitali per rafforzare la sua importanza nel movimento delle donne, non per imporre leadership, bensì per costruire basi solide che ci permettano di unire forze, coordinare lavoro, articolare strategie e obiettivi comuni e realizzare azioni congiunte per inserirci nel nucleo dei processi contemporanei.
L'Avana, 2007



****************

A Caracas (Venezuela) in aprile il 14° congresso della Federazione democratica internazionale delle donne

La sfida delle donne globali

di Ada Donno  (otto marzo 2007)

 “L’unica novità che si  potrebbe tentare  per salvare l’Umanità nel ventunesimo secolo è che le donne assumano il governo del mondo. L’Umanità è condannata a sparire nel ventunesimo secolo a causa del degrado ambientale. Il potere maschile ha dimostrato che non potrà impedirlo, per la sua incapacità ad andare oltre i propri interessi. Per la donna, invece, la salvaguardia dell’ambiente è una vocazione genetica. E’ soltanto un esempio. Ma non fosse che per questo, l’inversione dei poteri è questione di vita o di morte”. Sono parole piene di amarezza e speranza del Nobel della letteratura Gabriel Garcia Marquez.
Lo scrittore latinoamericano non è, in verità, il solo uomo ad attribuire a noi universo femminile questo ruolo salvifico. Da quando ci siamo riprese la parola per passare da non-cittadine della storia a soggetto capace di avere un progetto di futuro, va crescendo la schiera degli uomini che per il millennio appena entrato guardano a noi, universo femminile, come alla forza trainante di un processo assolutamente necessario di ricostruzione storica e ambientale. Questi uomini sensibili e pensosi dei destini dell’umanità, sospettano e temono che i modelli di potere da loro stessi costruiti nel corso dei secoli su logiche guerresche, gerarchizzanti e competitive, come le forme ultime del modello di sviluppo capitalistico, quelle del consumismo predatore, porteranno al disastro sociale e planetario. E pensano che non sia possibile una critica seria del potere né un progetto di superamento delle sopraffazioni, delle prepotenze e delle disuguaglianze dei diritti, che non siano pensabili nuovi orizzonti per l’uguaglianza e la libertà se non si rimuove anche la prepotenza che da millenni modella i rapporti di convivenza sociale, civile e umana: il patriarcato.
E in mezzo al generale disincanto, mentre per i padroni dei mezzi di persuasione occulta e palese continuiamo ad essere nient’altro che le potenziali consumatrici di uova sode a metraggio e pannolini ultrasottili (il non plus ultra della modernità e dell’emancipazione), è bello che gli spiriti maschili più raffinati vivano la seduzione del pensiero della differenza di genere e si apprestino a scortare noi donne consapevoli in cammino, curiosi di capire dove porterà l’opera di trasformazione di sé e del mondo messa in atto dalle donne con paziente determinazione.
Esse sono partite dalla critica dell’identità maschile e dei ruoli codificati nel quotidiano, operando una decostruzione, per così dire, della cultura fondata e gestita da un unico soggetto, sedicente neutro, in realtà maschile. Sono quindi approdate alla necessità, più costruttiva, di recuperare e restituire al mondo la loro mancata esperienza, e alla definizione di valori che assicurino l'autonomia del soggetto femminile e che possano essere proposti all’altro genere – e questa è la terza parte dell’opera - stabilendo le condizioni e le regole di un dialogo alla pari.  
Naturalmente le tre fasi non si succedono per linea retta, anzi si scompongno e interagiscono, procedono in parallelo o convergono mutando disposizione nel tempo e nello spazio.
Ma certo, non tutti gli uomini reagiscono allo stesso modo di fronte alla prospettiva di una nuova distribuzione dei poteri e della costruzione di un altro mondo possibile.
Non è facile né indolore – possiamo capirlo - assumere come più profonda verità che gli esseri umani sono radicalmente uguali tutti e non esiste razza superiore, né casta superiore, né gradi diversi del mondo (primo, secondo, terzo…), così come non è indolore assumere la critica radicale dell’ordine maschilista che ha impregnato di sé le società, le famiglie, le vite di ciascuno, uomini e donne.
 Ci sono uomini – quelli che per una ragione o un’altra hanno meno strumenti per comprendere - che prima di arrendersi all’evidenza di aver perso definitivamente un potere ingiusto e secolare reagiscono con l’aggressione violenta, mossa dal cieco bisogno di annientamento del corpo femminile.
E ci sono quelli che si ostinano a tenerselo stretto fino all’ultimo, quel potere, con giustificazioni subdole o con nessuna giustificazione.
E’ defatigante per le donne ritrovarsi ogni otto marzo a ripetere che – in Italia o altrove le cose cambiano di poco -  il governo è al novanta per cento maschile, che le segreterie politiche e i vertici del potere economico sono consessi dove le donne sono ammesse solo per cooptazione, che solo un quotidiano su cento ha una donna come direttore, e così via elencando.
E’ defatigante per le donne dover trovare sempre nuove energie per invertire la tendenza alla marginalizzazione dei loro saperi, della loro capacità di reinvenzione del quotidiano; dover trovare sempre nuove forme di sollecitazione alle istituzioni – da quelle locali a quelle internazionali, dal quartiere della città all’Organizzazione delle Nazioni Unite - affinché il riconoscimento delle competenze, dei saperi e delle abilità delle donne restituisca loro autorevolezza. E per far capire che quando parliamo di visibilità femminile nei governi e nelle istituzioni non stiamo parlando di cooptare delle donne in situazioni di potere, che è un’altra cosa.
La sfida delle donne punta più in alto, a una riscrittura della politica, a una trasformazione radicale della società e delle relazioni umane.
Allora. Immaginiamo che si discuta di tutto questo, e anche di altro, in un grande consesso mondiale, come sarà il prossimo congresso della Federazione Democratica Internazionale delle Donne che si terrà a Caracas dall’8 al 15 aprile prossimo. Una bella straordinaria occasione d’incontro e di confronto per donne provenienti dai cinque continenti.
Ordinariamente, si sa, le donne preferiscono un sistema di comunicazione reticolare, più rispondente a un modo più sommesso di parlarsi, incontrandosi in piccoli luoghi circoscritti e poi mettendo in rete gli esiti, con un effetto moltiplicatore di non minore efficacia. Dare un’occhiata ai siti di associazioni femminili, europee, africane, asiatiche o americane, dà al contempo la sensazione confortante di un percorso comune non invertibile e la misura del tanto che resta da percorrere.
Tuttavia, creare di quando in quando anche la grande occasione per incontrarsi, è anch’essa una bella sfida. Questa volta l’hanno raccolta le donne venezuelane, che stanno vivendo un momento intenso e magico di crescita nel contesto della rivoluzione bolivariana che sta attraversando l’America Latina come un fremito di nuova speranza. E’ la prima volta nella storia sessantennale della Fdif, dicono con orgoglio, che un congresso si tiene in questa parte di mondo, e anche questo è un segno dei tempi.
“Donne del mondo in lotta: una forza vitale per l’uguaglianza, la giustizia e la pace” è lo slogan del congresso, al quale già si prevede la partecipazione di almeno 1500 donne.
Delegate dalle circa duecento organizzazioni affiliate, o invitate per l’occasione del congresso, esse saranno chiamate a discutere i temi congressuali nelle sessioni plenarie e nei numerosissimi workshop, e poi a votare il Piano d’Azione e gli organismi dirigenti della Federazione per il prossimo triennio. E ci sarà spazio anche per moltissime attività parallele: mostre del libro e dell’artigianato femminile, letture, spettacoli, performance artistiche e manifestazioni di solidarietà.
Otto marzo 2007